5 Diversi tipi di dissociazione

 5 Diversi tipi di dissociazione

Thomas Sullivan

In questo articolo si analizzerà il significato di dissociazione in psicologia e si analizzeranno brevemente i diversi tipi di dissociazione. Infine, si parlerà del legame tra dissociazione e trauma.

Immaginate come reagiscono le persone quando si verifica una tragedia, che si tratti di una morte in famiglia, di un disastro naturale, di un attacco terroristico, di qualsiasi cosa. Prendiamo l'esempio della morte in famiglia. Le persone possono mostrare una grande varietà di comportamenti in queste situazioni.

Gli uomini tendono a elaborare il lutto in silenzio o addirittura a piangere con lacrime trattenute se si trovano vicino alla persona che è morta, mentre le donne tendono ad essere più esplicite nel loro dolore, a volte piangendo forte e spesso essendo molto espressive nei loro lamenti.

La maggior parte delle persone è triste per l'accaduto, alcune sono arrabbiate e altre sono in fase di negazione. Coloro che sono in fase di negazione semplicemente rifiutano di accettare la morte. Parleranno alla persona morta come se fosse ancora viva, spaventando le altre persone presenti, soprattutto i bambini.

Per quanto strano possa essere il rifiuto, c'è un altro comportamento che le persone mostrano in risposta a tali tragedie che è ancora più strano. Mentre quasi tutti sono in lutto e in lutto per la morte, potreste trovare una persona seduta in un angolo che sembra un po' confusa. Si comporta come se non capisse cosa sta succedendo. Vi avvicinate e provate a parlare con loro...

"Stai bene? Come te la sei cavata?".

"Sì, non lo so, mi sembra tutto così irreale".

Ciò che questa persona confusa sta vivendo si chiama dissociazione: la sua mente l'ha dissociata o distaccata dalla realtà perché questa è troppo dura da affrontare.

Comprendere la dissociazione

Quando muore una persona cara, questa può trovarsi in uno stato di dissociazione per settimane o addirittura mesi, fino a quando la dissociazione non si risolve e viene riportata alla realtà. La dissociazione è una sorta di disconnessione dalla realtà, una disconnessione che una persona prova nei confronti dei propri pensieri, sentimenti, ricordi o del proprio senso d'identità. La dissociazione varia da lieve a grave.

Esempi di dissociazione lieve e innocua sono la noia, il sognare a occhi aperti o l'isolamento. Questi stati mentali si verificano quando la mente è sovraccarica di informazioni o è costretta a elaborare informazioni che non ha voglia di elaborare. Si pensi a una lezione noiosa, a un problema di matematica difficile o allo stress da lavoro.

La dissociazione avviene in modo inconsapevole, non è possibile escludersi intenzionalmente quando si vuole. Decidere consapevolmente di non prestare attenzione a qualcosa non è dissociazione.

Un'altra caratteristica comune della dissociazione è il vuoto di memoria: se non si registra ciò che accade nell'ambiente circostante mentre si è dissociati, non si ha memoria di ciò che è accaduto in quel periodo.

Quando si dissocia, è come se si avesse un blackout. Quando si torna alla realtà, ci si chiede: "Dov'ero?" o "Dove sono stato per tutto questo tempo?".

Guarda anche: Qual è l'obiettivo dell'aggressione?

Grave dissociazione

Mentre la dissociazione lieve è un meccanismo di evitamento temporaneo e non causa alcun serio ostacolo alle normali attività quotidiane, le forme gravi di dissociazione possono avere un impatto negativo sulla vita di una persona. Di seguito sono riportati i tipi di dissociazione grave, chiamati disturbi dissociativi2...

1. Derealizzazione

La persona sente che il mondo è distorto o irreale. Non si tratta semplicemente di ipotizzare che potremmo vivere in una realtà simulata. La persona sente effettivamente che il mondo è distorto o irreale.

L'esempio sopra riportato di una persona incapace di affrontare la morte di una persona cara che commenta: "Niente di tutto questo sembra reale" non lo dice solo perché a volte può essere una cosa appropriata da dire o una metafora utile per descrivere quanto sia triste o scioccante un evento. In realtà sentire in questo modo.

2. Amnesia dissociativa

La persona non è in grado di ricordare i dettagli di un evento traumatico della sua vita, pur essendo consapevole che sta subendo una perdita di memoria. In superficie sa che l'evento si è verificato, ma non riesce a ricordarne i dettagli. Può avere anche forme meno gravi.

Se vi chiedo quale fase della vostra vita vi sembra di non ricordare, è probabile che si tratti di una fase negativa da cui la vostra mente vi ha protetto facendovela dimenticare.

Quando si lascia l'università e si lavora in un'azienda per un anno o due, svolgendo un lavoro che non si odia particolarmente, si può avere la sensazione che la mente abbia bloccato i ricordi dell'università.

Da quando avete iniziato a lavorare, non avete quasi mai pensato all'università. È come se foste entrati nel mondo del lavoro direttamente dalle scuole superiori, saltando l'università. Poi, un giorno, vi imbattete in una vecchia foto dei tempi dell'università e tutti i ricordi che si trovano nei meandri della vostra mente si riversano nel vostro flusso di coscienza.

3. Fuga dissociativa

Lo stato di fuga è quello in cui una persona lascia improvvisamente la propria casa, viaggia, inizia una nuova vita e si costruisce una nuova identità. Quando la persona ritorna alla propria vita e identità originaria, non ricorda nulla di ciò che è accaduto durante lo stato di fuga.

Nella serie televisiva di successo Breaking Bad Il protagonista si allontana da casa per dedicarsi a qualche attività illecita e, al suo ritorno, mostra intenzionalmente i sintomi di uno stato di fuga per ingannare gli altri.

4. Depersonalizzazione

La persona sperimenta una dissociazione non dal mondo (come nella derealizzazione), ma dal proprio io. Mentre nella derealizzazione la persona può sentire che il mondo è irreale, nella depersonalizzazione sente di essere irreale.

Si sentono scollegati dalla propria vita, dalla propria identità, dai propri pensieri e dalle proprie emozioni, si osservano dall'esterno e si sentono come un personaggio televisivo.

5. Disturbo dissociativo dell'identità

Uno dei disturbi più famosi, grazie all'attenzione che gli viene riservata dalla cultura popolare, in questo caso una persona non esce di casa per costruirsi una nuova identità (come nella fuga), ma si crea una o più identità nella propria testa.

Guarda anche: Il linguaggio del corpo nella comunicazione e nello spazio personale

Queste diverse identità tendono ad avere personalità diverse e la persona di solito passa da un'identità all'altra in risposta alla paura o all'ansia.

Il film Senza paura è un buon esempio di come una persona possa dissociarsi dopo un'esperienza traumatica.

Traumi e dissociazione

Le forme gravi di disturbo da dissociazione sono associate a esperienze traumatiche.1 Un trauma può essere un qualsiasi evento negativo che provoca danni fisici o mentali, come un abuso fisico, un abuso sessuale, un abuso emotivo, un incidente, l'abbandono dei genitori durante l'infanzia, la morte di una persona cara e così via.

Tuttavia, è importante notare che non tutte le persone possono reagire al trauma con la dissociazione. I fattori coinvolti sono probabilmente molteplici: alcuni reagiscono al trauma con la dissociazione, altri semplicemente lo dimenticano, altri ancora continuano a parlarne (vedi Perché le persone continuano a ripetere la stessa cosa in continuazione).

Quale scopo potrebbe avere la dissociazione come risposta al trauma?

Spesso le persone si sentono impotenti di fronte a un trauma e, non potendo fare nulla per cambiare la situazione, se ne distaccano per proteggersi dai sentimenti di estremo dolore, vergogna e paura.

Rendendo la persona disconnessa ed emotivamente insensibile, la sua mente le dà la possibilità di superare o sopravvivere all'esperienza traumatica.

Le parole finali

Quando chiamiamo qualcosa "irreale", di solito ha una qualità positiva, ultraterrena: chiamiamo un certo brano musicale "divino" o una performance "fuori dal mondo". Quando si tratta di dissociazione, invece, considerare qualcosa irreale significa che è così negativo che non si riesce a sopportare che sia reale.

In una delle sue famose poesie, Sylvia Plath lamentava la perdita del suo amante dicendo ripetutamente: "Credo di averti inventato nella mia testa". Non soffriva di disturbo dissociativo dell'identità, ma era traumatizzata dal fatto che il suo amante l'avesse lasciata, tanto da farlo sentire "inventato" o "irreale" per lei.

Riferimenti

  1. Van der Kolk, B. A., Pelcovitz, D., Roth, S., & Mandel, F. S. (1996). Dissociazione, somatizzazione e disregolazione degli affetti. La rivista americana di psichiatria , 153 (7), 83.
  2. Kihlstrom, J. F. (2005). Disturbi dissociativi. Annu. Rev. Clin. Psychol. , 1 , 227-253.

Thomas Sullivan

Jeremy Cruz è uno psicologo esperto e autore dedito a svelare le complessità della mente umana. Con una passione per la comprensione delle complessità del comportamento umano, Jeremy è stato attivamente coinvolto nella ricerca e nella pratica per oltre un decennio. Ha conseguito un dottorato di ricerca. in Psicologia presso una rinomata istituzione, dove si è specializzato in psicologia cognitiva e neuropsicologia.Attraverso la sua vasta ricerca, Jeremy ha sviluppato una profonda conoscenza di vari fenomeni psicologici, tra cui memoria, percezione e processi decisionali. La sua competenza si estende anche al campo della psicopatologia, concentrandosi sulla diagnosi e il trattamento dei disturbi della salute mentale.La passione di Jeremy per la condivisione della conoscenza lo ha portato a fondare il suo blog, Understanding the Human Mind. Curando una vasta gamma di risorse psicologiche, mira a fornire ai lettori preziose informazioni sulle complessità e le sfumature del comportamento umano. Dagli articoli stimolanti ai suggerimenti pratici, Jeremy offre una piattaforma completa per chiunque cerchi di migliorare la propria comprensione della mente umana.Oltre al suo blog, Jeremy dedica il suo tempo anche all'insegnamento della psicologia in un'importante università, nutrendo le menti di aspiranti psicologi e ricercatori. Il suo stile di insegnamento coinvolgente e l'autentico desiderio di ispirare gli altri lo rendono un professore molto rispettato e ricercato nel settore.I contributi di Jeremy al mondo della psicologia si estendono oltre il mondo accademico. Ha pubblicato numerosi articoli di ricerca su prestigiose riviste, presentando le sue scoperte a conferenze internazionali e contribuendo allo sviluppo della disciplina. Con la sua forte dedizione a far progredire la nostra comprensione della mente umana, Jeremy Cruz continua a ispirare ed educare lettori, aspiranti psicologi e colleghi ricercatori nel loro viaggio verso il dipanare le complessità della mente.