Il processo di dipendenza (spiegato)

 Il processo di dipendenza (spiegato)

Thomas Sullivan

In questo articolo si parlerà del processo psicologico della dipendenza, concentrandosi sulle principali ragioni che portano alla dipendenza.

La parola dipendenza deriva da "ad", che è un prefisso che significa "per", e "dictus", che significa "dire o raccontare". Anche le parole "dizionario" e "dettatura" derivano da "dictus".

Quindi, etimologicamente, "dipendenza" significa "raccontare o dire o dettare".

E, come molti tossicodipendenti sanno bene, è proprio questo che fa la dipendenza: vi dice cosa fare, vi impone le sue condizioni, controlla il vostro comportamento.

La dipendenza non è la stessa cosa di un'abitudine. Sebbene entrambe inizino consapevolmente, in un'abitudine la persona sente di avere un certo grado di controllo sull'abitudine. Quando si tratta di una dipendenza, la persona sente di aver perso il controllo e di essere controllata da qualcos'altro. Non può farci niente, le cose sono andate troppo oltre.

Le persone non hanno difficoltà ad ammettere che possono abbandonare le loro abitudini quando vogliono, ma quando diventano dipendenti è un'altra cosa: sentono un controllo molto limitato sul loro comportamento di dipendenza.

Le ragioni della dipendenza

La dipendenza segue lo stesso meccanismo di base di un'abitudine, anche se le due cose non si escludono a vicenda: facciamo qualcosa che ci porta a una ricompensa piacevole. E quando facciamo l'attività un numero sufficiente di volte, iniziamo a desiderare la ricompensa quando incontriamo un fattore scatenante associato alla ricompensa.

Questo fattore scatenante può essere esterno (guardare una bottiglia di vino) o interno (ricordare l'ultima volta che si è preso un calcio).

Di seguito sono riportati i motivi più comuni per cui le persone diventano dipendenti da determinate attività:

1) Abitudini sfuggite di mano

Come già detto, le dipendenze sono essenzialmente abitudini fuori controllo. A differenza delle abitudini, le dipendenze creano una sorta di dipendenza della persona dalla sostanza o dall'attività a cui è assuefatta.

Per esempio, all'inizio una persona può aver provato le droghe per curiosità, ma la mente impara che "le droghe sono piacevoli" e ogni volta che si trova ad avere bisogno di piacere, motiverà la persona a tornare alle droghe. Prima che se ne accorga, avrà creato una forte dipendenza dalle droghe.

Guarda anche: 8 Fasi della rabbia in psicologia

Tutto ciò che facciamo insegna qualcosa alla nostra mente: se ciò che facciamo viene registrato dalla nostra mente come "doloroso", ci spingerà a evitare quel comportamento in futuro, mentre se ciò che facciamo viene registrato come "piacevole", ci spingerà a ripetere quel comportamento in futuro.

Guarda anche: Gesti con le mani: manifestazioni del pollice nel linguaggio del corpo

Le motivazioni che spingono il cervello a cercare il piacere e a evitare il dolore (basate sul rilascio del neurotrasmettitore dopamina1) sono molto potenti e hanno aiutato i nostri antenati a sopravvivere, motivandoli a cercare il sesso e il cibo e a evitare il pericolo (la dopamina viene rilasciata anche in situazioni avverse2).

Quindi è meglio non insegnare alla propria mente a cercare qualcosa che apparentemente può essere piacevole, ma che a lungo termine ci trasforma in schiavi.

Questo discorso TED che spiega come cadiamo nella trappola del piacere e come uscirne è il migliore che abbia mai visto:

2) Non ho ancora ottenuto quello che stavo cercando

Tutte le dipendenze non sono necessariamente dannose. Tutti abbiamo dei bisogni e le azioni che compiamo sono quasi sempre dirette a soddisfarli. Alcuni dei nostri bisogni sono più forti di altri.

Di conseguenza, le azioni che compiamo per soddisfare i nostri bisogni più forti saranno fortemente guidate e più frequenti di altre azioni non correlate o indirettamente collegate ai nostri bisogni più forti.

Dietro ogni azione eccessiva c'è un forte bisogno, che non riguarda solo i nostri bisogni biologici di base, ma anche quelli psicologici.

Una persona dipendente dal lavoro (workaholic) non ha ancora raggiunto tutti i suoi obiettivi di carriera. Una persona dipendente dalla socializzazione non è soddisfatta della sua vita sociale a un certo livello.

3) Incertezza sulla ricompensa

Il motivo per cui ci piacciono i regali incartati è che non sappiamo cosa contengono e siamo tentati di aprirli appena possibile. Allo stesso modo, uno dei motivi per cui le persone diventano dipendenti dai social media è che ogni volta che li controllano si aspettano una ricompensa: un messaggio, una notifica o un post divertente.

L'incertezza sul tipo e sull'entità della ricompensa ci motiva fortemente a ripetere l'attività che porta ad essa.

Ecco perché attività come il gioco d'azzardo (che ha caratteristiche comportamentali simili all'abuso di sostanze3 ) creano dipendenza, perché non si sa mai cosa ci aspetta.

Questo spiega anche perché i giochi di carte come il poker possono creare dipendenza: non si sa mai che tipo di carte si otterranno dalla mescolanza casuale, quindi si continua a giocare, sperando di ottenere ogni volta carte buone.

Riferimenti

  1. Esch, T., & Stefano, G. B. (2004). La neurobiologia del piacere, i processi di ricompensa, la dipendenza e le loro implicazioni per la salute. Lettere di neuroendocrinologia , 25 (4), 235-251.
  2. Robinson, T. E., & Berridge, K. C. (2000). La psicologia e la neurobiologia della dipendenza: una visione di incentivazione-sensibilizzazione. La dipendenza , 95 (8s2), 91-117.
  3. Blanco, C., Moreyra, P., Nunes, E. V., Saiz-Ruiz, J., & Ibanez, A. (2001, luglio). Gioco d'azzardo patologico: dipendenza o compulsione? In Seminari di neuropsichiatria clinica (Vol. 6, n. 3, pp. 167-176).

Thomas Sullivan

Jeremy Cruz è uno psicologo esperto e autore dedito a svelare le complessità della mente umana. Con una passione per la comprensione delle complessità del comportamento umano, Jeremy è stato attivamente coinvolto nella ricerca e nella pratica per oltre un decennio. Ha conseguito un dottorato di ricerca. in Psicologia presso una rinomata istituzione, dove si è specializzato in psicologia cognitiva e neuropsicologia.Attraverso la sua vasta ricerca, Jeremy ha sviluppato una profonda conoscenza di vari fenomeni psicologici, tra cui memoria, percezione e processi decisionali. La sua competenza si estende anche al campo della psicopatologia, concentrandosi sulla diagnosi e il trattamento dei disturbi della salute mentale.La passione di Jeremy per la condivisione della conoscenza lo ha portato a fondare il suo blog, Understanding the Human Mind. Curando una vasta gamma di risorse psicologiche, mira a fornire ai lettori preziose informazioni sulle complessità e le sfumature del comportamento umano. Dagli articoli stimolanti ai suggerimenti pratici, Jeremy offre una piattaforma completa per chiunque cerchi di migliorare la propria comprensione della mente umana.Oltre al suo blog, Jeremy dedica il suo tempo anche all'insegnamento della psicologia in un'importante università, nutrendo le menti di aspiranti psicologi e ricercatori. Il suo stile di insegnamento coinvolgente e l'autentico desiderio di ispirare gli altri lo rendono un professore molto rispettato e ricercato nel settore.I contributi di Jeremy al mondo della psicologia si estendono oltre il mondo accademico. Ha pubblicato numerosi articoli di ricerca su prestigiose riviste, presentando le sue scoperte a conferenze internazionali e contribuendo allo sviluppo della disciplina. Con la sua forte dedizione a far progredire la nostra comprensione della mente umana, Jeremy Cruz continua a ispirare ed educare lettori, aspiranti psicologi e colleghi ricercatori nel loro viaggio verso il dipanare le complessità della mente.