Comprendere la vergogna

 Comprendere la vergogna

Thomas Sullivan

Questo articolo vi aiuterà a comprendere la vergogna, la vergogna di ritorno e il motivo per cui le persone si vergognano a causa di altri (vergogna di seconda mano).

La vergogna è un'emozione che si prova quando una persona pensa che la sua dignità e il suo valore siano stati in qualche modo abbassati.

Una persona che prova vergogna pensa che ci sia qualcosa di sbagliato in lei, e quindi provare vergogna è l'opposto di sentirsi degna.

L'emozione della vergogna è strettamente legata all'imbarazzo e al senso di colpa.

Mentre l'imbarazzo consiste nel pensare che ciò che abbiamo appena fatto è considerato inappropriato dagli altri e il senso di colpa si prova quando violiamo i nostri valori importanti, la vergogna consiste nel pensare che siamo stati disonorati o resi meno degni.

Vergogna e abuso

La vergogna è definita un'emozione sociale perché si manifesta tipicamente in contesti interpersonali.1 La vergogna si scatena quando crediamo di aver abbassato il nostro valore agli occhi degli altri. altri .

Crediamo che la percezione negativa che gli altri hanno di noi non sia dovuta tanto a ciò che abbiamo fatto, ma a ciò che siamo. Al nostro livello più profondo, pensiamo di essere imperfetti.

Le persone che hanno subito abusi fisici o emotivi durante l'infanzia hanno maggiori probabilità di provare vergogna, perché pensano che ci sia qualcosa di sbagliato in loro se gli altri non li trattano bene. Da bambini, non abbiamo altro modo di dare un senso ai nostri abusi.

Per esempio, un bambino che è stato spesso abusato e maltrattato dai genitori può arrivare a credere che ci sia qualcosa di sbagliato in lui e di conseguenza sviluppare sentimenti di vergogna che si scatenano alla minima percezione di fallimento sociale.

Uno studio longitudinale condotto per un periodo di 8 anni ha dimostrato che stili genitoriali severi e maltrattamenti subiti nell'infanzia possono predire la vergogna negli adolescenti.2 Non sono solo i genitori.

Il maltrattamento da parte di insegnanti, amici e altri membri della società può essere fonte di vergogna per il bambino.

Comprendere la vergogna che si porta dietro

Qualsiasi evento che ci faccia sentire indegni può scatenare in noi l'emozione della vergogna, ma se ci siamo già portati dietro sentimenti di vergogna dall'infanzia, siamo più propensi a provare vergogna. Siamo più inclini alla vergogna.

La vergogna a volte si scatena in situazioni che ci ricordano qualche esperienza simile passata in cui ci hanno fatto sentire vergognosi.

Per esempio, il motivo per cui una persona può provare vergogna quando pronuncia male una parola in pubblico può essere dovuto al fatto che da qualche parte nel suo passato gli è stata fatta provare vergogna quando ha pronunciato male la stessa parola.

Un'altra persona che non ha avuto un'esperienza simile non si vergognerà di commettere lo stesso errore.

Evoluzione, vergogna e rabbia

Qualunque sia la fonte della vergogna, essa si traduce sempre in un abbassamento del proprio valore sociale. Evolutivamente parlando, la strategia migliore per un individuo in una società dovrebbe essere quella di ottenere il favore e l'approvazione dei membri del suo gruppo.

Per questo motivo abbiamo evoluto meccanismi mentali che cercano di minimizzare i costi della vergogna.

Per esempio, la qualità avversativa della vergogna motiva gli sforzi per porvi fine e il desiderio di nascondere il sé danneggiato agli altri: si va dall'evitare il contatto visivo e altre forme di linguaggio corporeo evitante alla semplice fuga dalla situazione vergognosa.

Guarda anche: Cosa ci guadagnano le donne a non fare sesso in una relazione di coppia

Nonostante i nostri sforzi per nascondere la vergogna, se gli altri ne sono testimoni, siamo motivati a fare del male a coloro che hanno assistito alla nostra umiliazione percepita.

Questo passaggio di emozioni dalla vergogna alla rabbia viene talvolta definito come il ciclo della furia umiliata o della vergogna-rabbia3.

Provare vergogna a causa degli altri

Per quanto possa sembrare strano, a volte ci vergogniamo per le cose che fanno gli altri, non per noi.

La nostra società, la nostra città, il nostro Paese, la nostra famiglia, i nostri amici, la nostra musica preferita, il nostro piatto preferito e la nostra squadra sportiva preferita sono tutti elementi della nostra identità allargata.

Con identità estesa intendo dire che ci identifichiamo con queste cose e che esse fanno parte della nostra personalità, di ciò che siamo. Abbiamo associato la nostra immagine a queste cose e quindi ciò che le riguarda influisce sulla nostra immagine.

Dal momento che consideriamo tutte queste cose come parti di noi, ne consegue che se le nostre identità estese facessero qualcosa che consideriamo vergognoso, anche noi ci sentiremmo vergognosi.

Per questo motivo è abbastanza comune che le persone provino vergogna quando un amico intimo o un familiare compie un atto vergognoso.

La gente "appende la testa per la vergogna" se un connazionale o un membro della comunità commette un atto atroce e a volte si scusa anche a nome suo.

Guarda anche: Orientamento del corpo nella comunicazione non verbale

Riferimenti

  1. BARRET, K. C. (1995). Un approccio funzionalista alla vergogna e al senso di colpa. Emozioni autocoscienti: la psicologia della vergogna, del senso di colpa, dell'imbarazzo e dell'orgoglio , 25-63.
  2. Stuewig, J., & McCloskey, L. A. (2005). La relazione del maltrattamento infantile con la vergogna e il senso di colpa tra gli adolescenti: percorsi psicologici verso la depressione e la delinquenza. Maltrattamento infantile , 10 (4), 324-336.
  3. Scheff, T. J. (1987). La spirale vergogna-rabbia: un caso di studio di una lite interminabile.

Thomas Sullivan

Jeremy Cruz è uno psicologo esperto e autore dedito a svelare le complessità della mente umana. Con una passione per la comprensione delle complessità del comportamento umano, Jeremy è stato attivamente coinvolto nella ricerca e nella pratica per oltre un decennio. Ha conseguito un dottorato di ricerca. in Psicologia presso una rinomata istituzione, dove si è specializzato in psicologia cognitiva e neuropsicologia.Attraverso la sua vasta ricerca, Jeremy ha sviluppato una profonda conoscenza di vari fenomeni psicologici, tra cui memoria, percezione e processi decisionali. La sua competenza si estende anche al campo della psicopatologia, concentrandosi sulla diagnosi e il trattamento dei disturbi della salute mentale.La passione di Jeremy per la condivisione della conoscenza lo ha portato a fondare il suo blog, Understanding the Human Mind. Curando una vasta gamma di risorse psicologiche, mira a fornire ai lettori preziose informazioni sulle complessità e le sfumature del comportamento umano. Dagli articoli stimolanti ai suggerimenti pratici, Jeremy offre una piattaforma completa per chiunque cerchi di migliorare la propria comprensione della mente umana.Oltre al suo blog, Jeremy dedica il suo tempo anche all'insegnamento della psicologia in un'importante università, nutrendo le menti di aspiranti psicologi e ricercatori. Il suo stile di insegnamento coinvolgente e l'autentico desiderio di ispirare gli altri lo rendono un professore molto rispettato e ricercato nel settore.I contributi di Jeremy al mondo della psicologia si estendono oltre il mondo accademico. Ha pubblicato numerosi articoli di ricerca su prestigiose riviste, presentando le sue scoperte a conferenze internazionali e contribuendo allo sviluppo della disciplina. Con la sua forte dedizione a far progredire la nostra comprensione della mente umana, Jeremy Cruz continua a ispirare ed educare lettori, aspiranti psicologi e colleghi ricercatori nel loro viaggio verso il dipanare le complessità della mente.