Come si attivano e si controllano le espressioni facciali

 Come si attivano e si controllano le espressioni facciali

Thomas Sullivan

Le espressioni facciali sono innescate da interpretazioni consce e inconsce di eventi e situazioni, che di solito avvengono in modo molto rapido e istantaneo, tanto che ci rendiamo conto delle nostre espressioni facciali solo quando le abbiamo già fatte.

A volte non ce ne accorgiamo affatto, anche se sono rimasti sul nostro viso per un bel po'.

Qualcosa accade nell'ambiente; la nostra mente lo osserva, lo interpreta e reagisce. La reazione è un'emozione e la manifestazione visibile di questa emozione è spesso un'espressione facciale.

Di solito diventiamo consapevoli solo alla fine di questo processo, quando notiamo un cambiamento nella nostra espressione facciale. A questo punto, possiamo scegliere consapevolmente di manipolare o nascondere l'espressione facciale.

Controllo delle espressioni facciali

Non è un segreto che alcuni di noi siano più consapevoli delle proprie espressioni facciali rispetto ad altri. Alcuni di noi sono altamente consapevoli di sé e possono dirottare il processo di attivazione di un'espressione facciale in una fase precedente.

Ad esempio, una persona con un alto livello di consapevolezza può talvolta essere in grado di cambiare la propria interpretazione di una situazione non appena questa inizia a verificarsi, evitando così l'emozione e quindi l'espressione facciale.

In altre parole, la sua coscienza è sufficientemente vigile e acuta da penetrare il rapido processo di attivazione dell'espressione facciale per mandare in cortocircuito l'intero processo.

Naturalmente, queste persone sono spesso molto brave a controllare le proprie emozioni. Ciò non significa che le persone meno consapevoli tra noi non riescano a controllare le proprie emozioni o espressioni facciali.

Le persone con un livello di consapevolezza relativamente basso di solito controllano le loro espressioni una volta che le hanno già fatte, perché è solo in questo momento che diventano consapevoli delle loro emozioni e delle espressioni facciali.

Fino a quel momento, l'intero processo di osservazione, interpretazione e generazione di una reazione è già stato eseguito.

Come ho detto prima, queste interpretazioni sono di solito istantanee, ma alcuni eventi possono richiedere più tempo per essere interpretati, abbastanza a lungo da permetterci di diventare consapevoli del processo e quindi di interferire con esso. In questo tipo di situazioni, le persone meno consapevoli hanno la possibilità di controllare le loro espressioni facciali prima di farle.

Microespressioni

Il controllo delle espressioni facciali dopo che sono state innescate spesso si traduce in espressioni facciali lievi o sottili, forme relativamente più deboli delle ben note espressioni facciali di felicità, tristezza, rabbia, paura, sorpresa, ecc.

A volte, il controllo delle espressioni facciali può dare luogo a espressioni facciali ancora più sottili, note come microespressioni.

Guarda anche: Test del disturbo ossessivo compulsivo online (Fate questo rapido quiz)

Le microespressioni sono espressioni molto brevi, che in genere durano solo un quinto di secondo; sono appena percettibili e può essere necessario registrare e rivedere al rallentatore il discorso di una persona per rilevare le sue microespressioni.

Il senso comune dice che le microespressioni dovrebbero essere il risultato di consapevole È vero, ma non sempre.

L'aspetto interessante delle microespressioni è che a volte sono il risultato di inconsapevole Ciò significa che non è la persona a scegliere consapevolmente di sopprimere le proprie emozioni, ma è la sua mente inconscia a farlo.

In questo caso, la mente inconscia di una persona osserva e interpreta un evento; in base all'interpretazione, inizia a generare un'espressione facciale, ma poi sceglie di sopprimerla.

Tutto questo avviene al di fuori della consapevolezza della persona e richiede solo un quinto di secondo o meno.

Guarda anche: Ho l'ADHD? (Quiz)

Questa è, tra l'altro, una forte prova del fatto che la nostra mente inconscia può pensare indipendentemente dalla nostra mente cosciente.

Questi volti sembrano simili, ma non lo sono. Guardate attentamente e sentirete che c'è qualcosa di strano nel volto di sinistra. Mentre il volto di destra è neutro, quello di sinistra mostra una microespressione di rabbia dovuta al sottile abbassamento delle sopracciglia sopra il naso. Il fatto che questa microespressione sia visualizzata solo per meno di un secondo la rende ancora più difficile da rilevare.

La causa esatta delle espressioni facciali

Le espressioni facciali non dicono l'esatta causa che le scatena, ma solo come una persona si sente in una situazione e non perché si sente in quel modo.

Fortunatamente, il come di solito conta più del perché Anche quando si sa cosa prova una persona osservando la sua espressione facciale, non bisogna mai saltare alle conclusioni quando si attribuisce la ragione del suo stato emotivo.

Per diventare un abile lettore di espressioni facciali, è necessario raccogliere il maggior numero possibile di prove e testare i propri giudizi ogni volta che è possibile.

Supponiamo di rimproverare un vostro dipendente per aver ritardato un progetto importante e di notare un'espressione arrabbiata sul suo volto. Anche se può essere una tentazione, non dovreste dare per scontato che la rabbia del dipendente sia diretta a voi .

Potrebbe essere arrabbiato con se stesso per non aver completato il progetto entro il tempo stabilito, o con la moglie che gli ha fatto perdere tempo chiedendogli di accompagnarla a fare shopping, o ancora con il figlio che ha gettato per errore il file del progetto nella spazzatura.

Potrebbe essere arrabbiato con il suo cane che ha defecato sul suo file di progetto, oppure potrebbe essere arrabbiato perché si è ricordato di un recente litigio con un amico che non ha nulla a che fare con il progetto.

Il punto che sto cercando di far capire è che è difficile sapere quale pensiero abbia causato una particolare espressione facciale, perché non c'è modo di sbirciare nella mente di una persona.

È necessario ipotizzare le possibili ragioni, quindi porre domande ed eseguire test per individuare il motivo che sta dietro a un'espressione facciale.

Per fortuna, la maggior parte delle situazioni è molto più semplice: se urli a qualcuno, questo si arrabbia; se fai una battuta, qualcuno ride; se dai una brutta notizia, questo assume un'espressione triste.

Nella maggior parte dei casi, è 1+1 = 2 e si può facilmente capire perché una persona ha fatto una determinata espressione.

Ma in fondo è sempre prudente ricordare che in psicologia 1+1 non sempre è uguale a 2.

Thomas Sullivan

Jeremy Cruz è uno psicologo esperto e autore dedito a svelare le complessità della mente umana. Con una passione per la comprensione delle complessità del comportamento umano, Jeremy è stato attivamente coinvolto nella ricerca e nella pratica per oltre un decennio. Ha conseguito un dottorato di ricerca. in Psicologia presso una rinomata istituzione, dove si è specializzato in psicologia cognitiva e neuropsicologia.Attraverso la sua vasta ricerca, Jeremy ha sviluppato una profonda conoscenza di vari fenomeni psicologici, tra cui memoria, percezione e processi decisionali. La sua competenza si estende anche al campo della psicopatologia, concentrandosi sulla diagnosi e il trattamento dei disturbi della salute mentale.La passione di Jeremy per la condivisione della conoscenza lo ha portato a fondare il suo blog, Understanding the Human Mind. Curando una vasta gamma di risorse psicologiche, mira a fornire ai lettori preziose informazioni sulle complessità e le sfumature del comportamento umano. Dagli articoli stimolanti ai suggerimenti pratici, Jeremy offre una piattaforma completa per chiunque cerchi di migliorare la propria comprensione della mente umana.Oltre al suo blog, Jeremy dedica il suo tempo anche all'insegnamento della psicologia in un'importante università, nutrendo le menti di aspiranti psicologi e ricercatori. Il suo stile di insegnamento coinvolgente e l'autentico desiderio di ispirare gli altri lo rendono un professore molto rispettato e ricercato nel settore.I contributi di Jeremy al mondo della psicologia si estendono oltre il mondo accademico. Ha pubblicato numerosi articoli di ricerca su prestigiose riviste, presentando le sue scoperte a conferenze internazionali e contribuendo allo sviluppo della disciplina. Con la sua forte dedizione a far progredire la nostra comprensione della mente umana, Jeremy Cruz continua a ispirare ed educare lettori, aspiranti psicologi e colleghi ricercatori nel loro viaggio verso il dipanare le complessità della mente.